FILM FUORI CONCORSO
RASSEGNA RAY LOVELOCK
TO E' MORTA LA NONNA regia Mario Monicelli 87 minuti Con Ray Lovelock,Sirena Adgemova, Bruno Alias, Carole André, Bruno Bertocci, Gigi Bonos, Wanda Capodaglio, Peter Chatel, Giuseppina Cozzi, Valentina Cortese, Gigi De Vittorio, Riccardo Garrone, Vera Gherarducci, Mario Frescura, Giuseppe Marrocu, Noé Paganotti, Giorgio Piazza, Pino Patti, Gastone Pescucci, Giancarlo Rizzo, Giordano Scolari, Hélène Ronée, Carmine Torre, Claudio Trionfi, Sergio Tofano
Per impadronirsi dell'eredità di una vecchia parente - una fabbrica di insetticidi - i membri di una famiglia si eliminano l'un l'altro. La fabbrica tocca quindi a un nipote della defunta, un contestatore, che subito sostituisce alla produzione di insetticidi quella di esplosivo.
BANDITI A MILANO regia Carlo Lizzani 102 minuti con Gian Maria Volonté, Don Backy, Ray Lovelock, Enzo Sancrotti, Piero Mazzarella, Laura Solari, Tomas Milian, Carla Gravina, Agostina Belli, Peter Martell, Margaret Lee, Luigi Rossetti, Totò Ruta, Evi Rossi Scotti, Enzo Fisichella, Gianni Bortolotto, Pupo De Luca, Ida Meda, Maria Rosa Sclauzero, Gianni Pulone, Giovanni Ivan Scratuglia, Umberto Di Grazia, Enzo Consoli, Turi Ferro
Banditi a Milano è una sorta di spartiacque tra il cinema neorealista e generalista e quello ricavato dall'attualità. La sanguinosa rapina messa in atto dal bandito Cavallero, interpretato con istrionico naturalismo da Gian Maria Volontè e Don Backy è un bell'esempio di instant movie.
IL VIOLINISTA SUL TETTO regia Norman Jewison 165 minuti con Ray Lovelock Topol, Norma Crane, Leonard Frey, Molly Picon, Paul Mann, Rosalind Harris, Michele Marsh, Neva Small, Paul Michael Glaser, , Elaine Edwards, Candy Bonstein, Shimen Ruskin, Zvee Scooler, Louis Zorich, Brian Coburn, George Little, Alfie Scopp, Ruth Madoc, Tutte Lemkow, Stella Courtney, Jacob Kalich, Barry Dennen, Patience Collier, Vernon Dobtcheff, Howard Goorney
Inizi del secolo. Nel villaggio ucraino di Anatevka vive una piccola e povera comunità ebraica, pacificamente tollerata dalla maggioranza cristiana degli abitanti. Un uomo e sua moglie sognano, per le loro figliole, dei buoni partiti; ma queste infine sposano uomini che non soddisfano nè le aspettative del genitore, nè le tradizioni della comunità. L'uomo e la sua famiglia - perseguitati perchè sono ebrei - vengono costretti a emigrare in America.
UOMINI SI NASCE POLIZIOTTI SI MUORE regia di Ruggero Deodato 92 minuti con Ray Lovelock,Franco Citti, Adolfo Celi, Marc Porel, Renato Salvatori, Silvia Dionisio
Membri di una squadra speciale della polizia romana, la cui esistenza è nota a pochi, Alfredo e Antonio i delinquenti non li arrestano, li uccidono. Liberatisi, a rivoltellate, di una decina di ladruncoli motorizzati e di rapinatori, i due spietati poliziotti si dedicano poi alla caccia di Roberto Pasquini detto "Bibì", un astuto criminale, proprietario di bische clandestine, che da cinque anni, coll'aiuto di un commissario corrotto, sfugge alle loro ricerche. Finalmente, dopo avere uccisi quattro dei suoi sicari, Alfredo e Antonio riescono a scoprire il rifugio segreto di "Bibì": stavolta, però, si metterebbe male per loro, se il tempestivo intervento del "capo" non stroncasse per sempre la carriera del pericoloso criminale.
ITALIA 70 – Il Cinema a mano armata Documentatio regia MAX Croci 54 minuti
Carrellata di registi e attori del mitico filone "poliziottesco" degli anni 70. Su tutti si prende la scena Umberto Lenzi, che "spiega" i suoi film e ne presenta alcune location nel tempo moderno, che precedono l'inerente scena del film. Si narra anche qualche aneddoto tecnico su quella cinematografia che, unito a tutto il resto, completa ottimamente il prodotto.
LA TERRAZZA regia di Ettore Scola 155 minuti da inserire sotto descrizione Centro sperimentale
La Cineteca Nazionale ha concesso gratuitamente la copia restaurata del film
Milena Vukotic Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Stefano Satta Flores, Serge Reggiani, Stefania Sandrelli, Ombretta Colli, Carla Gravina, Galeazzo Benti, , Age, Leo Benvenuti, Ugo Gregoretti, Lucio Villari, Ghigo Alberani, Lucio Lombardo Radice, Francesco Maselli, Ritza Brown, Olimpia Carlisi, Marie Trintignant, Venantino Venantini, Hélène Ronée
Nel corso di una sera mondana in una terrazza romana, si intrecciano le vite dei personaggi presenti. C’è Enrico, uno sceneggiatore che versa in una profonda crisi che lo porterà in una casa di cura. Amedeo fa il produttore e finanzia solo film popolari di serie B. Seguendo le velleità della moglie, prova a dedicarsi a un’opera più ambiziosa, ma l'insuccesso lo farà tornare sui suoi passi. Luigi, un giornalista lasciato dalla moglie si lascia andare fino a perdere anche il lavoro. Sergio, che sognava di diventare uno scrittore, si è accontentato di un piccolo lavoro in televisione, e cede al peso della routine. Galeazzo, anziano e deluso da quanti un tempo considerava amici, vuole smettere di fare l’attore e tornare in Venezuela, dove ha vissuto per un periodo in cerca di fortuna. Mario, ex partigiano, è diventato un deputato del partito comunista, ma vede naufragare giorno dopo giorno tutti gli ideali per i quali ha combattuto e, ormai in crisi, vive con leggerezza la storia d’amore con Giovanna, lasciando che tra loro ci siano soltanto quei brevi incontri sulla terrazza nelle belle serate romane...
MAX E MAESTRO 12 minuti Cartone animato
Max è un ragazzo undicenne a capo dei Ninja furiosi, un gruppo rap del quale fanno parte i suoi amici Zachary, Leo e Lara. Un giorno però, Max entra in casa del pianista Daniel Barenboim per recuperare il pallone da calcio e resta affascinato dalla musica che sta suonando. Quando torna a fargli visita, Max confessa al maestro di preferire la sua musica classica al rap e lui decide di prenderlo come sua allievo. Max ha del talento e Lara lo sprona ad accettare la proposta di Barenboim dicendogli che è giusto inseguire le passioni personali. Da quel momento Max tiene segreti tutti gli incontri che avrà con il suo maestro per non essere preso in giro dai suoi amici e, allo stesso tempo, imparerà sempre più cose sulla musica classica.
DETECTIVE PER CASO Regia di Giorgio Romano 85 minuti con la presenza dei protagonisti con Emanuela Annini, Alessandro Tiberi [II], Giulia Pinto, Giordano Capparucci, Giuseppe Rappa,Mirko Frezza,Massimiliano bruno, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Valerio Mastrandrea, Paola Cortellesi
Giulia e Pietro sono due ragazzi inseparabili. Insieme alla loro esuberante comitiva di amici si ritrovano ogni sera per commentare le ultime novità. Un giorno Pietro nota Marta, una ragazza con problemi di droga perseguitata da persone che la ricattano per soldi. Lui le si affeziona, scatenando la gelosia di Giulia che comincia ad essere preoccupata che l'amico si cacci nei guai. La sua previsione si avvera quando Pietro viene coinvolto in una rapina e scompare nel nulla. Giulia metterà insieme una squadra per risolvere il mistero e finalmente realizzerà il suo sogno di diventare una detective come quelle che ha sempre ammirato in TV.