Documentari

 

PSD

Kobe – una storia italiana,  di Jesus Garces Lambert. durata 80 minuti

Un pezzo di vita che il simbolo contemporaneo dei Lakers, l'icona globale NBA non ha mai dimenticato, mai messo da parte, tra continui viaggi in Italia, l'allenamento continuo anche nella lingua e i nomi delle figlie, Natalia, Gianna, Bianca e Capri - un legame che non si è spezzato quell'infame mattina del 26 gennaio 2020, quando Kobe e Gianna, assieme ad altre sette persone, hanno perso la vita a causa di un incidente in elicottero: il clan Bryant continua a tornare in Italia, perché Vanessa vuole tenere vivo il passato del 24, quel passato italiano a cui non aveva mai voltato le spalle.

Il nostro Raffaellon dialoghi nellìeternità  di Marco Fiorucci e Giordano Falleri 55 minuti

La musica ha dialogato con le opere di Raffaello. La Corale Marietta Alboni, con le sue voci, ha camminato in punta di piedi nei luoghi dove le opere stesse sono state realizzate, tracciando un itinerario che desse la possibilità a tutti di vedere, e aprire, i templi dove il Maestro ha lavorato, oggi per lo più sconosciuti, anche alla stragrande maggioranza dei tifernati. Raffaello giovanissimo, orfano di madre e di padre, viene sul finire del XV secolo a Città di Castello, raffinata, elegante e ricca città che tanti legami ha con il vicino Ducato di Urbino dei Montefeltro. Qui, ancora sconosciuto, affina l’arte sua e rapidamente, in quattro-cinque anni, diventa il gigante che tutti conoscono. A Città di Castello, nell’Alto Tevere, Raffaello si forma alla scuola dei colori, dei profumi, della luce così sublime e metafisica, degli scorci delicatissimi.

 

 “Interno 16” regia di Benedetta Lepri e Veronica Curreri 27 minuti

Da una solitudine forzata, in cui ho conosciuto, per mia fortuna , i miei vicini di casa, è nata l’idea di raccontare il periodo vissuto da loro durante il lockdown e non solo: le loro storie,un po’ della loro vita e i miei dolci che fanno da sottofondo a tutto il documentario

La Carovana bianca di Artemide Alfieri e Angelo Cretella 68 minuti

Il buio è ovunque quando il cielo è senza luna. Solo la piccola luce di un cerca persona prova a fendere il nero per mostrare pezzi di carovane ferme e di animali acquattati. L'insegna Circus è uno scintillio di colori che si sforza di illuminare l'enorme stradone della periferia di Napoli dove quattro famiglie di circensi, abbandonate dalle istituzioni, si trovano sospese nella speranza che la pandemia sparisca come in uno spettacolo di magia. Un corto circuito per chi da quattro generazioni issa il suo chapiteau in giro peril mondo. Gli artisti dello spettacolo viaggiante cominciano la loro metamorfosi, il loro ingresso forzato nel mondo dei “Fermi” in cui ciascuno prova a reinventasi per sopravvivere. Il circo si è fermato: forse per sempre

 

EX di Giuliano Braga 48 minuti

EX è un documentario su ex-tossicodipendenti che hanno trovato una via d'uscita dalbaratro delle loro esistenze e si sono illuminati di vita. Angeli che hanno iniziato a muoversi fra le torri di Tor Bella Monaca distribuendo siringhe pulite per professare una possibilità di guarigione. Qui, dove gli ultimi e gli emarginati si nascondono tra le nicchie di palazzoni grigi, questi eroi consumati portano la speranza in una Roma dimenticata, l'armonia in un mondo di caos. Attraverso i loro occhi la periferia e le persone che la vivono si trasformano. Le linee nette dell'architettura diventano uno stile paesaggistico, le testimonianze quasi ritratti neorealisti,nel più oscuro underground nasce la poesia e tutto torna a respirare la vita.

In the minds Garden di Matteo Balsamo 90 minuti

Sinossi: Sulle sponde del Lago di Como, un'associazione per la salute mentale si riunisce una volta alla settimana per scrivere un periodico. Ognuno porta la propria storia, gli alti e bassi, le tragedie e la solidarietà. Pazienti, psichiatri e fotoreporter di tutto il mondo offrono una visione unica sulla salute mentale, le sue implicazioni sociali, gli ospedali, le cure, il sostegno alle famiglie e le normative che regolano il settore.

 

Il respiro del tempo  di Lorenzo Mercurio 35 minuti 

L’abbazia di San Martino Delle Scale Sinossi L'abbazia di San Martino Delle Scale, alle porte di Palermo e nel territorio di Monreale, è uno scrigno di tesori storico-artistici inestimabili, dal grande valore soprattutto simbolico che testimonia la grande vitalità religiosa e culturale a partire dalla sua attestata fondazione, alla metà del XIV secolo. Un racconto ricco di suggestioni, dove storia, archeologia, arte, musica, artigianato e fede si incontrano in un emozionante connubio

Peso morto  di Francesco Del Grosso 90 minuti

Ventuno lunghissimi anni in carcere. Tanti ne sono trascorsi prima che Angelo Massaro venisse riconosciuto innocente per un delitto mai commesso. Quello che lo ha visto protagonista è uno degli errori giudiziari più clamorosi nella storia dell’Italia repubblicana. Un’odissea umana che rivive attraverso un viaggio fisico ed emozionale nei luoghi che hanno fatto da cornice alla sua ingiusta detenzione, al fianco di figure chiave della sua incredibile vicenda.

Il viaggio degli eroi di Manlio Castagna 75 minuti

11 luglio 1982: Italia campione del mondo! Un successo inatteso, giunto dopo un avvio difficile, di sconfitte, di polemiche e silenzio stampa. Dopo 40 anni esatti, ricordiamo questa incredibile vittoria con la coinvolgente interpretazione di Marco Giallini. Una favola di riconoscenza e di riscatto, che vede fra i protagonisti Enzo Bearzot: commissario tecnico, mentore e padre putativo di quei giocatori che fecero l'impresa.

 

C’è un soffio di vita soltanto di Coluccini e Botrugno durata 90 minuti

Lucy ha 96 anni e vive da sola, difendendo fieramente la sua indipendenza. Un tempo si chiamava Luciano, oggi invece è la trans più anziana d'Italia. Ai primi del 2020 Lucy ha ricevuto una lettera da Dachau: un invito alle celebrazioni per il 75esimo anniversario della liberazione dal campo di concentramento tedesco, dove è stata imprigionata in quanto "disertore dell'esercito tedesco", ma forse anche perché, come dice lei, era "un intruglio" scomodo per l'ideologia di purezza della razza nazista. Sarebbe la quarta volta che Lucy torna a Dachau, ma i forni crematori, quelli dove era costretta a trasportare i cadaveri ("alcuni ancora in vita"), non vuole più rivederli. Ma prima che possa partire per una quarta visita arriva la pandemia, che accresce la sua solitudine domestica.

 

Sorta nostra di Michele Sammarco durata 20 minuti

Michele e Maria hanno fatto la loro parte nella vita.Dei loro anni ne hanno passati 80 a fare i contadini. Il tempo del raccolto porta con sé un passato ormai lontano. I figli hanno la loro vita e nessuno si occupa della terra come loro vorrebbero. Anche il tempo sta cambiando e non li aiuta

Los Zuluagas,  di Flavia Montini,80’.

Camilo, 35 anni, figlio di guerriglieri colombiani, torna nel suo paese d’origine dopo 25 anni di esilio in Italia. Nel tentativo di comprendere le scelte radicali dei suoi genitori, si immerge nell'archivio di famiglia. Straordinari film amatoriali e scritti privati rivelano conflitti mai sopiti e memorie dolorose. Quelle di un padre, comandante rivoluzionario, che ha sacrificato tutto in nome della lotta politica, ma che ha visto il suo sogno di giustizia svanire. Quelle di un figlio, cresciuto all’ombra di un uomo carismatico ma ingombrante, incapace di accogliere i bisogni di un bambino. Quelle di una madre, un fantasma che agita i sonni di Camilo da quando aveva 5 anni. Un’occasione unica per dar vita a un dialogo impossibile, a lungo desiderato ma mai veramente avvenuto.