DANTE
Regia di Pupi Avati
Attori Alessandro Sperduti, Sergio Castellitto, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Nico Toffoli, Gianni Cavina, Leopoldo Mastelloni, Ludovica Pedetta, Romano Reggiani, Carlotta Gamba, Paolo Graziosi, Mariano Rigillo, Patrizio Pelizzi, Valeria D'Obici, Giulio Pizzirani, Erica Blanc, Morena Gentile, Milena Vukotic
Trama È il 1321 quando Dante muore a Ravenna, lontano dalla sua patria, Firenze. Circa trent'anni dopo, di preciso nel 1350, a Boccaccio viene assegnato il compito di viaggiare fino a Ravenna per condurre nelle mani di Suor Beatrice, figlia di Alighieri, 10 fiorini d'oro a nome dei capitani della compagnia di Orsanmichele. Partendo da Firenze, diretto a Ravenna, il poeta del Decameron ripercorre parte del cammino fatto da Dante negli ultimi anni del suo esilio.
Durante il tragitto verso il monastero di Santo Stefano degli Ulivi, Boccaccio ha modo di incontrare diverse persone più o meno vicine a Dante, tra cui chi lo ha accolto durante l'esilio, chi, invece, lo ha allontano e, infine, la figlia del poeta. È in questo modo che il Boccaccio viene a conoscenza di maggiori dettagli della vita di Alighieri e riesce a ricostruire la sua esistenza e a narrare la storia del sommo poeta fino ai posteri.
Sceneggiatura | PUPI AVATI |
Autore della fotografia cinematografica | CESARE BASTELLI |
Scenografia | LAURA PERINI, MATTIA FEDERICI |
Costumi | ANDREA SORRENTINO |
Musiche | LUCIO GREGORETTI -- ROCCA DE ROSA |
Montaggio | IVAN ZUCCON |
Fonico di presa diretta | POMPEO IAQUONE |
Montaggio del Suono | ANDREA E ALESSANDRO DONI |
Effetti speciali | FABIO TOMASETTI - DANIELE TOMASETTI |
Trucco | FEDERICO LAURENTI |
Acconciatura | ALESSANDRO DURANTE |
Creatori di suoni | TULLIO ARCANGELI |
Produttore esecutivo | ANTONIO AVATI |
Casting | ADRIANA SABBATINI |
IL PATAFFIO
Regia Francesco Lagi
Attori Lino Musella, Giorgio Tirabassi, Alessandro Gassmann, Valerio Mastandrea, Viviana Cangiano.
Trama In un remoto medioevo immaginato, un improbabile gruppo di soldati e cortigiani capitanati dal Marconte Berlocchio e dalla sua fresca sposa Bernarda, arriva in un feudo lontano. Ma quel castello è un postaccio decrepito abitato da villani per niente disposti a farsi governare. Tra appetiti profani e sacri languori, militi sgangherati e povericristi, un racconto sulla libertà, la fame, il sesso e il potere.
Sceneggiatura | FRANCESCO LAGI | |
Autore della fotografia cinematografica | DIEGO ROMERO SUAREZ LLANOS | |
Scenografia | DANIELE FRABETTI | |
Costumi | MARIANO TUFANO | |
Musiche | STEFANO BOLLANI | |
Montaggio | STEFANO CRAVERO | |
Fonico di presa diretta | DOMINIQUE WARNIER | |
Montaggio del Suono | MARC BASTIEN | |
Effetti speciali | ||
Trucco | ANTONELLO RESCH | |
Acconciatura | MARCO PERNA | |
Creatori di suoni | ||
Produttore esecutivo | ||
Casting | FRANCESCA BORROMEO
|
MONICA
Regia Andrea Pallaoro
Attori Glory Kevin e Lino Musella
Trama Racconta la storia racconta la storia di una donna, che dopo vent'anni torna nella sua casa natale, in Midwest, per badare e accudire la madre gravemente malata. Il film delinea un ritratto intimo di Monica , questo il nome della donna, tramite alcuni temi importanti della sua vita, come l'abbandono di una famiglia divisa, l'invecchiamento e soprattutto il perdono. Un'esistenza, la sua, fatta più di dolore che di gioie, di tanti momenti in cui ha avuto paura e di tanti altri in cui si è dovuta far coraggio da sola.
Un'esplorazione della condizione umana, che si abbandona al rifiuto per poi trovare redenzione nell'accettazione.
.
Sceneggiatura |
ANDREA PALLAORO AND ORLANDO TIRADO |
Autore della fotografia cinematografica |
KATELIN ARIZMENDI |
Scenografia |
ANDREW CLARK |
Costumi |
PATRIK MILANI |
Musiche | |
Montaggio | PAOLA FREDDI |
Fonico di presa diretta |
VIKTOR WEISZHAUPT |
Montaggio del Suono |
MIRKO PERRI |
Effetti speciali | |
Trucco |
CHELO ACOSTA-CONLEY |
Acconciatura | CHELO ACOSTA-CONLEY |
Creatori di suoni | |
Produttore esecutivo | MARINA MARZOTTO |
Casting |
PRINCESS
Regia Roberto De Paolis
Attori TRACE LYSETTE, PATRICIA CLARKSON, EMILY BROWNING, JOSHUA CLOSE AND ADRIANA BARRAZA
Trama Princess è una giovane clandestina nigeriana che vende il proprio corpo ai margini di una grande città.
Come un'amazzone a caccia, si muove in una pineta che si estende fino al mare, un bosco incantato in cui rifugiarsi, nascondersi dalla vita, guadagnarsi il pane quotidiano.
Per sopravvivere deve fiutare l'odore dei soldi, schivare pericoli e sentimenti, un cliente dopo l’altro, senza soluzione di continuità. Finché un giorno litiga con le amiche con cui condivide la strada e incontra un uomo che sembra volerla aiutare. Ma è soltanto da sola che Princess potrà salvarsi.
Sceneggiatura |
Roberto De Paolis |
Autore della fotografia cinematografica |
Claudio Cofrancesco |
Scenografia |
Paola Peraro |
Costumi |
Loredana Buscemi |
Musiche | Emanuele De Raymondi |
Montaggio | Paola Freddi |
Fonico di presa diretta |
Angelo Bonanni |
Montaggio del Suono |
Alessandro Feletti |
Effetti speciali | Rodolfo Migliari |
Trucco |
Giovanna Turco |
Acconciatura | Sandra D'Angelo |
Creatori di suoni | Ivan Caso |
Produttore esecutivo | Simon Manzollino |
Casting | Valerio Costa, Stefania De Santis in collaborazione con Alessandra Cutolo |
LE RAGAZZE NON PIANGONO
Regia Andrea Zuliani
Attori Emma Benini, Anastasia Doaga, Matteo Martari, Max Mazzotta, Yuri Casagrande, Irene Maiorino
Trama Racconta la storia di Ele, una diciannovenne prossima all'esame di maturità, che invece di dedicarsi completamente allo studio, non fa altro che pensare al camper di suo padre defunto, che si trova nel garage. Non essendo utilizzato da quando l'uomo è morto, sua madre ha deciso di venderlo, ma Ele non è d'accordo e non vuole che l'unica cosa di suo padre che le è rimasta venga data via.
Mia è una ragazza di 21 anni e si mantiene facendo le pulizie in un istituto scolastico, mentre il suo ragazzo spaccia e ha le mani in pasta in un grosso colpo, che permetterebbe alla coppia di avere un ottimo guadagno e cambiare le loro vite. La scuola in cui lavora Mia è la stessa frequentata da Ele, ma le due non hanno mai stretto amicizia, fino a quando un giorno non si incontrano nella scala anti-incendio, dove entrambe vanno a fumare di nascosto ed è in questo momento che le loro esistenze, finora distanti, finiscono per intrecciarsi...
Sceneggiatura | FRANCESCA SCANU E ANDREA ZULIANI |
Autore della fotografia cinematografica | SAMMY PARAVAN |
Scenografia | ALESSANDRO BIGINI |
Costumi | VIVIANA CROSATO |
Musiche | DANIELE GRAMMALDO E LUCA PROIETTI |
Montaggio | GIORGIA VILLA |
Fonico di presa diretta | EMILIANO LOCATELLI |
Montaggio del Suono | FABRIZIO ALVITI, FRANCESCO CUCINELLI |
Effetti speciali | DANIELE CROCIANI |
Trucco | ALICE GENTILI |
Acconciatura | RICCARDO BATTISTI |
Creatori di suoni | EMILIANO LOCATELLI |
Produttore esecutivo | TWISTER E SHOWLAB |
Casting | STEFANO RABBOLINI |
PIOVE
Regia Paolo Strippoli
Attori Fabrizio Rongione e Cristiana Dell'Anna
Trama E’ ambientato a Roma, dove da alcuni giorni accade qualcosa di davvero singolare: quando piove dai tombini e dai condotti viene fuori una sorta di fanghiglia grigiastra, che emana un vapore denso. Non solo non si sa da dove provenga, ma nessuno è a conoscenza del fatto che respirando i suoi fumi ci si ritrovi a fare i conti con quei sentimenti repressi, con i proprio lati più oscuri e con la rabbia fino allora soffocata. Nessuno immagina che la melma possa provocare conseguenze simili, neppure la famiglia Morel.Dalla morte di Cristina, causata da un incidente un anno fa, per il marito Thomas e il figlio Enrico, l'amore ha ceduto il posto a una convivenza forzata, mentre la piccola di casa, Barbara, vorrebbe solo rivederli uniti come un tempo. L'incidente si poteva evitare, questo lo sa bene Thomas e anche Enrico. Invece di assumersi le proprie colpe e andare avanti, i due hanno smesso di parlarsi. Ora sono due anime cariche di rabbia, imprigionate in una Roma che assomiglia a loro: cupa, nervosa, sul punto di esplodere.
Sceneggiatura | JACOPO DEL GIUDICE, PAOLO STRIPPOLI E GUSTAVO HÉRNANDEZ |
Autore della fotografia cinematografica | CRISTIANO DI NICOLA |
Scenografia | NELLO GIORGETTI |
Costumi | NICOLETTA TARANTA |
Musiche | RAF KEUNEN |
Montaggio | MARCO SPOLETINI |
Fonico di presa diretta | PAUL MAERNOUDT E ANTOINE VANDENDRIESSCHE |
Montaggio del Suono | MARC BASTIEN |
Effetti speciali | (SUPERVISORE VFX) GIUSEPPE SQUILLACI |
Trucco | ALESSANDRA GIACCI / CHIARA BARTOLI (SFX MAKE-UP) |
Acconciatura | MICHELA BARBERINI |
Creatori di suoni | |
Produttore esecutivo | MARINA MARZOTTO E ANNICK MAHNERT |
Casting | TERESA RAZZAUTI |
LA SANTA PICCOLA
Regia Silvia Brunelli
Attori Gianfelice Imparato, Luigi Chiocca, Pina Di Gennaro, Francesco Pellegrino.
Trama Lino è un ragazzo napoletano che mantiene la madre e la sorella facendo piccole consegne a domicilio. Nel tempo libero gioca a calcetto e passa le serate in discoteca assieme all'amico fraterno Mario, abbandonandosi ad avventure sessuali e a festeggiamenti notturni. La sua sorellina Annaluce è una bambina luminosa e serena che adora il fratello maggiore. Quando, durante una processione, Annaluce riporta alla vita una colomba che si era schiantata contro la statua della Madonna, la gente del quartiere comincia a trattarla come una santa e a visitare la sua casa portando offerte votive: il che non dispiace affatto a sua madre, una donna confusa e depressa che mette a rischio la sua incolumità con distrazioni sempre più pericolose. E Lino a poco a poco perderà la sua importanza come perno centrale di quella famiglia di figure femminili da proteggere.
Sceneggiatura | SILVIA BRUNELLI, FRANCESCA SCANU |
Autore della fotografia cinematografica | SAMMY PARAVAN |
Scenografia | ANTONELLA DI MARTINO |
Costumi | FRANCESCA DEL MONACO |
Musiche | EMILIANO RUBBI |
Montaggio | LUNA GUALANO, SILVIA BRUNELLI |
Fonico di presa diretta | NICOLA CELIA |
Montaggio del Suono | EMILIANO RUBBI |
Effetti speciali | LUNA GUALANO (VISUAL EFFECTS) |
Trucco | MARIKA MARINO |
Acconciatura | GIOVANNI VILLANI |
Creatori di suoni | EMILIANO RUBBI |
Produttore esecutivo | ANDREA LEONE E GENNARO FASOLINO |
Casting | CARLO GERTRUDE |
MARGINI
Regia Niccolò Falsetti
Attori Francesco Turbanti e Emanuele Linfatti
Trama Racconta la storia di tre giovani amici, Edoardo, Iacopo e Michele che hanno formato una band punk. Finora hanno suonato soltanto a sagre e feste dell'Unità, ma finalmente si presenta un'occasione d'oro: aprire il concerto dei Defense, gruppo punk hardcore americano, a Bologna.
Quando il concerto viene annullato, però, i tre ragazzi non demordono e decidono di organizzare la data italiana dei Defense proprio a Grosseto. Il loro piano si rivelerà purtroppo difficile da attuare, soprattutto a causa dei paradossi della vita di provincia, che non solo comporta diversi imprevisti, ma trasforma anche ogni minima cosa in un grande problema, portando scompiglio nell'organizzazione e perfino nell'amicizia tra i tre ragazzi.
Sceneggiatura | NICCOLÒ FALSETTI, FRANCESCO TURBANTI, TOMMASO RENZONI |
Autore della fotografia cinematografica |
ALESSANDRO VERIDIANI |
Scenografia | VITO GIUSEPPE ZITO |
Costumi | GINEVRA DE CAROLIS |
Musiche | (ORIGINALI) PEGS,
SUPERVISORE: ALESSANDRO PIERAVANTI |
Montaggio | STEFANO DE MARCO E ROBERTO DI TANNA |
Fonico di presa diretta | IACOPO PINESCHI |
Montaggio del Suono | JACOPO LATTANZIO |
Effetti speciali | LUIGI DAL BÒ |
Trucco | ALICE GENTILI |
Acconciatura | ANTONIA NINNI |
Creatori di suoni | MASSIMO FILIPPINI |
Produttore esecutivo | ALESSANDRO AMATO E LUIGI CHIMIENTI |
Casting | DAVIDE ZUROLO |
TI MANGIO IL CUORE
Regia Pippo Mezzapesa
Attori Elodie e Francesco Patanè
Trama E’ incentrato sulla Quarta Mafia, l'organizzazione meno conosciuta tra quelle criminali in Italia. Nonostante la poca notorietà, è tanto pericolosa quanto le altre ed è radicata nella parte alta della Puglia, quella comandata dalle famiglie malavitose della Società foggiana e i Montanari del Promontorio.
Tra gli altopiani del Gargano vi sono due famiglie, i Malatesta e i Camporeale, che si contengono il territorio e sono rivali da moltissimo tempo, tanto da essersi già sfidati in passato in contese che hanno portato solo sangue e morte. La faida tra i due clan viene riaccesa quando Andrea Malatesta, erede della casata mafiosa, e Marilena, moglie del boss dei Camporeale, si innamorano. Si tratta di un amore impossibile da realizzare, non solo perché lei è sposata, ma soprattutto perché proibito. Ed è proprio questo amore tormentato e passionale a innescare la miccia che porterà allo scontro e in seguito a una guerra tra le famiglie...
Sceneggiatura | PIPPO MEZZAPESA, ANTONELLA GAETA, DAVIDE SERINO |
Autore della fotografia cinematografica | MICHELE D'ATTANASIO |
Scenografia | DANIELE FRABETTI |
Costumi | URSULA PATZAK |
Musiche | THEO TEARDO |
Montaggio | GIOGIÒ FRANCHINI |
Fonico di presa diretta | FABIO CONCA |
Montaggio del Suono | FILIPPO BARRACCO |
Effetti speciali | FABIO TRAVERSARI |
Trucco | DIEGO PRESTOPINO |
Acconciatura | MARIA SANSONE |
Creatori di suoni | IVAN CASO, MATTEO BENDINELLI |
Produttore esecutivo | VIOLA PRESTIERI |
Casting | TERESA MONACO |
BASSIFONDI
Regia Francesco Pividori
Attori Gabriele Silli, Romano Talevi
Trama Romeo e Callisto sono due senzatetto - per scelta, per necessità, non importa. Uno è alto, silenzioso, immobile; l'altro corto, verboso, sciolto. Spiccetto di qua, spiccetto di là, riempiono la pancia e la giornata. Dopo il crepuscolo, finisce il lavoro e inizia il vagare: locali, piazze, serate, però sempre fuori che dentro non ti fanno entrare. Un pezzo o una pasticchetta rimediati chissà dove per mandare giù il sonno e i pensieri dentro la testa. Poi si ricomincia. Spiccetto di qua, spiccetto di là. Romeo ha, aveva, una famiglia; Callisto chi lo sa. Attorno a loro ci sono altri senzatetto, ogni tanto si balla e si beve assieme. Spesso si ruba. E ci si mena. Spiccetto di qua, spiccetto di là, Romeo e Callisto cercano di andare avanti finché possono.
.
Sceneggiatura | FRATELLI D'INNOCENZO |
Autore della fotografia cinematografica | VALENTINA BELLI |
Scenografia | GIULIA PARIGI |
Costumi | EVA COEN |
Musiche | GIACOMO FALCIANI |
Montaggio | PAOLA FREDDI,GIANLUCA SCARPA, |
Fonico di presa diretta | MATTEO BOTTICELLI |
Montaggio del Suono |
MATTEO BOTTICELLI |
Effetti speciali | MAURIZIO CORRIDORI |
Trucco | FEDERICO MENICON |
Acconciatura | CINZIA SPERDUTI |
Creatori di suoni | |
Produttore esecutivo | ANTONIO ALESSI |
Casting |
NOTTE FANTASMA
Regia Fulvio Risulteo
Attori Edoardo Pesce e Yothin Clavenzani.
Trama Racconta di un sabato sera, in cui il giovane Tarek è pronto a trascorrere del tempo in compagnia dei suoi amici; il programma è molto semplice e prevede di giocare alla playstation e mangiare junk food. Prima di incontrare gli altri, però, il ragazzo decide di andare al parco per comprare qualche grammo di fumo per la serata.
Nel frattempo un uomo dentro un'auto lo sta tenendo sott'occhio, ha visto tutto ciò che è accaduto e prontamente gli si avvicina. Si tratta di un poliziotto, che dimostra di essere minaccioso e al contempo gentile, a tratti complice e completamente misterioso. Il poliziotto non arresta Tarek, ma decide di portarselo dietro. È così che il ragazzo, costretto a seguirlo, assiste a risse, inseguimenti e fughe per l'intera notte. Con l'arrivo dell'alba, però, i ruoli potrebbero invertirsi...
Sceneggiatura | FULVIO RISULEO |
Autore della fotografia cinematografica | GUIDO MAZZONI |
Scenografia | SABINA ANGELONI |
Costumi | STEFANO CIAMMITTI |
Musiche | FRANCESCO RITA |
Montaggio | ILENIA ZINCONE |
Fonico di presa diretta | LUCA CAFARELLI |
Montaggio del Suono | FRANCESCO LUCARELLI |
Effetti speciali | |
Trucco | ARIANNA FERRAZIN |
Acconciatura | NATASHA MAZZELLI |
Creatori di suoni | |
Produttore esecutivo | Antonio Tozzi |
Casting | Giulia Fasaroli |
SETTEMBRE
Regia Giulia Steigerwalt
Attori Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi, Thony, Andrea Sartoretti, Tesa Litvan
Trama E’ambientato durante il periodo settembrino e racconta la storia di tre persone, che un bel giorno si rendono conto che la vita che stanno vivendo non è proprio quella che un tempo avevano desiderato e ideato. Realizzando questa cosa, i tre si accorgono che fino a quel momento non hanno condotto un'esistenza felice, ma che sono ancora in tempo per realizzare il loro sogno...
Sceneggiatura | GIULIA LOUISE STEIGERWALT |
Autore della fotografia cinematografica | VLADAN RADOVIC |
Scenografia | CRISTINA DEL ZOTTO |
Costumi | ANDREA CAVALLETTO |
Musiche | MICHELE BRAGA |
Montaggio | GIANNI VEZZOSI |
Fonico di presa diretta | MAURIZIO ARGRENTIEI |
Montaggio del Suono | ALESSANDRO FUSAROLI |
Effetti speciali | |
Trucco | VINCENZO MASTRANTONIO |
Acconciatura | MARCO PERNA |
Creatori di suoni | MAURO EUSEPI |
Produttore esecutivo | PAOLO LUCARINI |
Casting | SARA CASANI |