ABBI FEDE
Regia di Giorgio Pasotti
Attori .Giorgio Pasotti, Claudio Amendola, Roberto Nobile, Robert Palfrader, Lorenzo Renzi, Gerti Drassl, Peter Mitterrutzner, Aram Kian, Giancarlo Martini, Samuel Girardi, Marco Boriero, Filippo Vianello, Hannes Perkmann.
Trama “Abbi fede” racconta la storia di Ivan Sturchio, prete di quarant'anni che gestisce una piccola chiesa di un paesino tra le Alpi. È molto ottimista e prende a cuore tutte le cause della sua comunità, composta per lo più da persone che hanno avuto un passato burrascoso. Quando nella parrocchia giunge Adamo, latitante romano che non vuole rimettersi sulla retta via, il prete è convinto che l'uomo stia subendo le tentazioni del maligno. Adamo non mancherà di mostrare a padre Ivan la sua perfida natura ma, grazie al religioso e alla sua comunità, arriverà a mettere in discussione la sua vita precedente.
Sceneggiatura | Federico Baccomo, Giorgio Pasotti. |
Autore della fotografia cinematografica | Carlo Rinaldi |
Scenografia | Veronika Merlin |
Costumi | Sabrina Beretta |
Musiche | Leo Z |
Montaggio | Sebastiano Longariva |
Fonico di presa diretta | Odo Grotschnig |
Montaggio del Suono | Sebastian Watzinger |
Effetti speciali | Jakob Watschinger (Resp. Effetti speciali) |
Trucco | Franco Casagni |
Acconciatura | Asmae Allaoui |
Creatori di suoni | Sebastian Watzinger |
Produttore esecutivo | Ivan D’Ambrosio |
ASSANDIRA
Regia Salvatore Mereu
Attori Gavino Ledda, Anna König, Marco Zucca, Corrado Giannetti, Samuele Mei
Trama “Assandira” racconta la storia di Costantino, un vecchio pastore sardo che, in una sola notte, perde tutto ciò che ha di più caro. Il suo agriturismo “Assandira” viene infatti distrutto da un violento incendio, spento solo dalla pioggia. Ma l’agriturismo non è l’unica cosa che le fiamme hanno portato via a Costantino, che nell’incendio ha perso anche il figlio. Figlio che non è riuscito a salvare e la cui morte gli ha lasciato un grande dolore e un tremendo rimorso. Quando la mattina seguente i carabinieri e un giovane magistrato arrivano sul posto, Costantino cerca di spiegargli come tutto ha avuto inizio
Sceneggiatura | Salvatore Mereu |
Autore della fotografia cinematografica | Sandro Chessa |
Scenografia | Marianna Sciveres |
Costumi | Salvatore Aresu |
Musiche | |
Montaggio | Paola Freddi con la collaborazione di Antonio Cellini |
Fonico di presa diretta | Piergiuseppe Fancellu, Vincenzo Santo |
Montaggio del Suono | Marco Saitta |
Effetti speciali | Diego Panadisi |
Trucco | Maria Pilo, Gerolama Sale |
Acconciatura | Maria Pilo, Gerolama Sale |
Creatori di suoni | Francesco Albertelli |
Produttore esecutivo | Elisabetta Soddu |
I PREDATORI
Regia Pietro Castellitto
Attori Con Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Giorgio Montanini, Pietro Castellitto, Dario Cassini, Anita Caprioli, Marzia Ubaldi, Giulia Petrini, Liliana Fiorelli, Claudio Camilli, Nando Paone, Antonio Gerardi, Vinicio Marchioni
Trama “I predatori” racconta la storia di due famiglie, i Pavone e i Vismara, molto diverse fra loro sia nella scala sociale che nella vita: intellettuale, ricchi, borghesi i primi; proletari, fascisti e incolti i secondi. Nonostante la loro diversità, qualcosa li accomuna e non è soltanto Roma, la città in cui vivono. Un semplice incidente e un torto subito porteranno le realtà dei Pavone e dei Vismara a scontrarsi. Motore di questa collisione è un 25enne, che mostrerà come gli esponenti delle due famiglie custodiscano gelosamente ognuno un proprio segreto, rivelando come spesso l'apparenza inganni, perché in fondo non ci sono vittime, ma solo predatori.
.
Sceneggiatura | Pietro Castellitto |
Autore della fotografia cinematografica | Carlo Rinaldi |
Scenografia | Luca Merlini |
Costumi | Isabella Rizza |
Musiche | Niccolò Contessa |
Montaggio | Gianluca Scarpa |
Fonico di presa diretta | : Alessandro Palmerini, Alessandro Zanon |
Montaggio del Suono | Filippo Barracco |
Effetti speciali | Benedetta Cappelloni |
Trucco | Riccardo Incagnoli |
Acconciatura | Nunzio Errico |
Creatori di suoni | Matteo Bendinelli |
Produttore esecutivo | Ivan Fiorini |
IL GRANDE PASSO
Regia Antonio Padovan
Attori Con Stefano Fresi, Giuseppe Battiston, Flavio Bucci, Camilla Filippi, Roberto Citran, Teco Celio, Francesco Roder, Luisa De Santis, Vitaliano Trevisan, Ludovica Modugno, Pascal Zullino
Trama “Il grande passo” racconta la storia di due fratelli, Mario e Dario Cavalieri, tanto simili nell'aspetto fisico, quanto diversi caratterialmente. Dario abita in un casolare vicino Rovigo, è uno che va controcorrente e ha un sogno nel cassetto: andare sulla luna. Mario, invece, vive a Roma con sua madre, dove gestisce la ferramenta di famiglia. Al contrario del fratello, è un uomo attento a seguire ogni regola, ma totalmente svogliato e demotivato. I due hanno in comune solo un genitore, il padre, che li ha abbandonati facendo perdere ogni sua traccia, e il vuoto lasciato dalla figura paterna. I due fratelli si rincontrano dopo tanti anni, quando il tentativo di Dario di lanciarsi con un razzo alla volta della Luna, provoca un incendio e si ritrova in prigione con una denuncia. Questo evento permetterà ai due fratelli di riunirsi, quando il telefono di Mario squilla e, essendo l'unico parente prossimo e presente di Dario, è chiamato in causa per occuparsi di lui.
Sceneggiatura | Antonio Padovan, Marco Pettenello |
Autore della fotografia cinematografica | Duccio Cimatti |
Scenografia | Gaspare De Pascali |
Costumi | Andrea Cavalletto |
Musiche | Pino Donaggio |
Montaggio | Paolo Cottignola |
Fonico di presa diretta | Francesco Liotard |
Montaggio del Suono | Francesco Liotard |
Effetti speciali | Massimo Cipollina |
Trucco | Consuelo Vitturi |
Acconciatura | Sefora Loprete |
Creatori di suoni | Alessandro Giacco |
Produttore esecutivo |
LA GUERRA DI CAM
Regia Laura Muscardin
Attori Alessio Praticò, Sofia Iacuitto, Lorenzo McGovern Zaini, Mia McGovern Zaini, Katie McGovern
Trama “La guerra di Cam” racconta la storia di Charlie e Dede, fratello e sorella che hanno perso il padre quando erano molto piccoli e cresciuti in isolamento in una vecchia miniera protetti dalla madre Joy. Fino a quando una catastrofe ambientale riporta il mondo a uno stato selvaggio. La cosiddetta “civiltà” si concentra in sparute e chiuse cittadelle, mentre nelle zone periferiche e abbandonate imperversano bande di fuorilegge che compiono razzie e spargono il terrore. In pochi osano attraversare questi luoghi e chi lo fa si trova da solo ad affrontare il proprio destino cercando di sopravvivere. Come accade a Charlie e Dede.
Sceneggiatura | Laura Muscardin, Davide Orsini |
Autore della fotografia cinematografica | Manolo Cinti |
Scenografia | Giuliano Pannuti |
Costumi | Eleonora Rella |
Musiche | Pescheria |
Montaggio | Letizia Caudullo |
Fonico di presa diretta | Silvestro Suppa |
Montaggio del Suono | Massimo Marinelli |
Effetti speciali | Marco Marinelli |
Trucco | Rosaria Piergentili |
Acconciatura | Rosaria Piergentili |
Creatori di suoni | Vincenzo Di Liberto |
Produttore esecutivo | Francesco Paolo Montini |
NON ODIARE
Regia Mauro Mancini
Attori Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco, Cosimo Fusco, Lorenzo Acquaviva, Luca Zunic
Trama “Non odiare” racconta la storia del chirurgo Simone Segre, di origine ebrea, che si ritrova a dover prestare i primi soccorsi a un uomo coinvolto in un incidente automobilistico. Nonostante il guidatore sia gravemente ferito, Simone fa fatica ad assisterlo quando vede tatuata sul torace dell'uomo una svastica. Scosso da questa immagine, Simone di farlo morire. Ma nei giorni successivi prevalgono i sensi di colpa e Simone decide di occuparsi dei figli rimasti orfani dell'uomo. Assume la maggiore, Marica, come colf, ma la 27enne non sa che il suo datore di lavoro è colui che ha lasciato morire suo padre. In poco tempo il chirurgo, colpito dalla ragazza, finisce col provare una forte attrazione per la giovane. Quello che lo intimorisce è il fratello di Marica, il 17enne Marcello, un naziskin come il padre, che non accetta che la sorella sia alle dipendenze di un ebreo.
Sceneggiatura | Davide Lisino, Mauro Mancini |
Autore della fotografia cinematografica | Mike Sterzynski |
Scenografia | Carlo Aloisio |
Costumi | Catia Dottori |
Musiche | Pivio e Aldo De Scalzi |
Montaggio | Paola Freddi |
Fonico di presa diretta | Luca Bertolin, Danilo Romancino |
Montaggio del Suono | Filippo Barraco |
Effetti speciali | Why Worry Production (Diego Panadisi e Greg Strasz) |
Trucco | Pietro Tenoglio |
Acconciatura | Francesco Scaramella |
Creatori di suoni | Ivan Caso |
Produttore esecutivo | Mario Mazzarotto |
QUASI NATALE
Regia Francesco Lagi
Attori Francesco Colella, Silvia D'Amico, Anna Bellato, Leonardo Maddalena
Trama “Quasi Natale” racconta la storia di tre fratelli, che a pochi giorni dalla Natività, vengono convocati dalla madre nella casa di famiglia in riva a un lago. La donna, gravemente malata, vuole dire una cosa ai suoi figli, prima che muoia. I fratelli si ritrovano in quella che un tempo, durante l'infanzia, era la loro abitazione e a cui inevitabilmente sono tanto affezionati. Insieme ai tre c'è anche una ragazza, una sconosciuta col volto stranamente familiare.
Sceneggiatura | Francesco Lagi |
Autore della fotografia cinematografica | Edoardo Bolli |
Scenografia | Cinzia Iademarco |
Costumi | Andrea Cavalletto |
Musiche | Riccardo Amorese |
Montaggio | Marco Signoretti |
Fonico di presa diretta | Angelo Bonanni |
Montaggio del Suono | Giuseppe D’Amato |
Effetti speciali | |
Trucco | Gaia Donata Giliberto |
Acconciatura | |
Creatori di suoni | |
Produttore esecutivo |
REGINA
Regia Alessandro Grande
Attori Francesco Montanari, Ginevra Francesconi, Barbara Giordano, Max Mazzotta
Trama “Regina” è la storia di una 15enne, Regina appunto, che sogna di fare la cantante. A supportarla c’è il padre Luigi, che è tutta la sua famiglia, dato che Regina ha perso la madre anni prima e Luigi proprio per lei ha rinunciato alla sua carriera musicale. Il loro è un legame fortissimo, indissolubile, almeno fino a quando, un giorno, un evento imprevedibile cambierà le loro vite.
Sceneggiatura | Alessandro Grande, Mariano Di Nardo |
Autore della fotografia cinematografica |
Francesco Di Pierro |
Scenografia | Luca Servino |
Costumi | Sabrina Beretta |
Musiche | Bruno Falanga |
Montaggio | Annalisa Forgione |
Fonico di presa diretta | Guido Spizzico |
Montaggio del Suono | Claudio Spinelli, Giacomo Rende |
Effetti speciali | Michele Falasconi |
Trucco | Silvia Beltrani |
Acconciatura | Massimo Allinoro |
Creatori di suoni | Claudio Spinelli |
Produttore esecutivo | Riccardo Marchegiani |
ROSA PIETRA STELLA
Regia Marcello Sannino
Attori Ivana Lotito, Ludovica Nasti, Fabrizio Rongione, Imma Piro, Niamh Mc Cann, Velentina Curatoli, Francesca Romana Bergamo, Gigi Savoia.
Trama “Rosa pietra stella” racconta la storia di Carmela, trentenne dal carattere molto ribelle e madre poco presente della undicenne Maria. Sbarca il lunario con lavoretti precari, cercando di cavarsela, fino a quando non le capita un'opportunità di profitto. Grazie a un avvocato, la ragazza inizia a fare affari con i diversi immigrati che popolano le stradine intorno al centro storico di Napoli. Grazie ai guadagni ottenuti da queste attività, Carmela si riavvicina sua figlia per provare a essere una buona madre e rimediare agli errori passati. La sua vita sembra pronta una svolta positiva anche dopo l'incontro con Tarek, un uomo di origine algerina, con cui la donna cerca per la prima volta di dare un senso alla sua vita fino ad allora troppo in biblico.
Sceneggiatura | Marcello Sannino, Guido Lombardi, Giorgio Caruso |
Autore della fotografia cinematografica | Alessandro Abate |
Scenografia | Antonio Farina |
Costumi | Rossella Aprea |
Musiche | Riccardo Veno |
Montaggio | Giògiò Franchini |
Fonico di presa diretta | :Daniele Maraniello |
Montaggio del Suono | Matteo Lugara |
Effetti speciali | |
Trucco | Gilda Pagano |
Acconciatura | Carmela Izzo |
Creatori di suoni | Mauro Eusepi |
Produttore esecutivo | Bronx Film Srl |
SPACCAPIETRE
Regia Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio
Attori Salvatore Esposito, Samuele Carrino, Lica Lanera, Antonella Carone, Vito Signorile
Trama “Spaccapietre” racconta la storia di Giuseppe e del figlio Antò che si trovano a dover fare i conti con la morte della moglie e madre Angela, che perde la vita mentre lavora nei campi. I campi sono quelli di un’Italia meridionale, dove sotto il caldo sole estivo i braccianti vengono sfruttati senza remore. La tragica morte della donna getta nella disperazione Giuseppe e Antò, al quale il padre ha giustificato l'improvvisa scomparsa della madre promettendogli un ritorno della donna. Per mantenere la promessa, Giuseppe e il piccolo si mettono alla ricerca di Angela, ma quello che hanno davvero bisogno di trovare è la verità sulla morte della donna.
.
Sceneggiatura | Gianluca e Massimiliano De Serio |
Autore della fotografia cinematografica | Antoine Héberlé |
Scenografia | Giorgio Barullo |
Costumi | Angela Tomasicchio |
Musiche | Gatto Ciliegia Contro Il Grande Freddo |
Montaggio | Stefano Craver |
Fonico di presa diretta | Maximilien Gobiet |
Montaggio del Suono |
Jean-François Levillain |
Effetti speciali | |
Trucco | Susan Melanie Howard |
Acconciatura | Susan Melanie Howard |
Creatori di suoni | Julien Baissat |
Produttore esecutivo |
SUL PIU' BELLO
Regia Alice Filippi
Attori Ludovica Francesconi, Giuseppe Maggio, Eleonora Gaggero, Jozef Gjura, Gaja Masciale, Franco Ravera, Elisabetta Coraini, Michele Franco.
Trama “Sul più bello” è la storia di Marta, una ragazza di 19 anni non di particolare avvenenza, rimasta senza genitori durante l'infanzia e che è affetta da una malattia inguaribile e letale. Nonostante le tante avversità della vita, la ragazza continua a condurre la sua esistenza con tanta positività, mostrandosi sempre solare e gioiosa. Ha un sogno nel cassetto: vuole che un ragazzo s'innamori di lei. Ma non deve essere un ragazzo qualunque, Marta vuole conquistare il cuore del più bello di tutti, quello di Arturo. Determinata a portare a termine quest'impresa sentimentale, la giovane verrà aiutata dagli amici di sempre, Jacopo e Federica. Riuscirà Marta a esaudire il suo desiderio?
Sceneggiatura | Roberto Proia, Michela Straniero |
Autore della fotografia cinematografica | Emanuele Pasquet |
Scenografia | Francesca Bocca |
Costumi | Cristina Audisio |
Musiche | Marco Cascone |
Montaggio | Luciana Pandolfelli |
Fonico di presa diretta | Vito Martinelli |
Montaggio del Suono | Daniela Bassani, Marzia Cordò |
Effetti speciali | M.A.G. Special Effects |
Trucco | Francesca Buffarello |
Acconciatura | Pablo Cabello |
Creatori di suoni | Marco Ciorba, Enrico Roselli |
Produttore esecutivo | Gianluca Leurini |